top of page
Logo sfondo bianco.jpeg
Search

IL COMMISSARIO ARCURI RIMBORSERA’ AI FARMACISTI LA PERDITA SULLE MASCHERINE MA... IN CHE MODO?

Updated: Dec 1, 2020


ree

Il 1° maggio 2020 e’ stato siglato il protocollo di intesa tra Federfarma ed il Commissario Straordinario Arcuri, che prevede il rimborso alle farmacie della differenza tra il prezzo di acquisto delle mascherine chirurgiche ed il prezzo base di acquisto determinato dall'accordo in € 0,40.


In merito, ritengo farLe cosa gradita riportando qui di seguito le risposte fornite alle numerose domande gia’ pervenute allo studio:

1) PER QUALE TIPO DI MASCHERINE E’ PREVISTO IL RIMBORSO?

Il rimborso e’ previsto unicamente per le mascherine chirurgiche aventi le seguenti caratteristiche:

- Mascherine chirurgiche marcate CE codice UNI EN 14683

- Mascherine protettive monouso marcate CE codice UNI EN 149:2001+A1:2009

- Mascherine prive di codice UNI EN con analoghe capacita’ protettive delle mascherine chirurgiche protettive, per le quali siano state rilasciate le autocertificazioni da parte del produttore e/o del fornitore e che siano state ritenute idonee dall’Istituto Superiore della Sanita’ e/o dall’INAIL come previsto dall’art. 15 comma 2 del D.L. 18/2020.

2) A QUANTO AMMONTA IL RIMBORSO?

Il rimborso spettante e’ pari alla differenza tra il prezzo di acquisto sostenuto dalla farmacia, risultante dalle fatture, ed il prezzo base di € 0,40 stabilito dall’accordo con il Commissario Straordinario.

3) QUALI ACQUISTI E QUALI ORDINI VERRANNO RIMBORSATI?

- Le mascherine chirurgiche munite di scheda tecnica di conformita’ acquistate dalla farmacia a partire dal 1° Aprile 2020 e risultanti in giacenza alle h 23:59 del 26 aprile 2020;

- Le mascherine chirurgiche munite di scheda tecnica di conformita’ ordinate dal 20 Aprile 2020 e consegnate dal fornitore alla farmacia dal 27 aprile e fino alle h 23:59 del 3 maggio 2020;

4) MA SE DAL 4 MAGGIO IN POI ACQUISTERO’ MASCHERINE CHIRURGICHE AD UN PREZZO SUPERIORE AD € 0,40 MI CONTINUERA’ AD ESSERE RIMBORSATA LA DIFFERENZA?

NO. L’accordo siglato non prevede ulteriori rimborsi alle farmacie.

5) QUANDO DEVO PRESENTARE LA DOMANDA DI RIMBORSO?

La richiesta di rimborso, secondo quanto indicato circolare di Federfarma (ma l’accordo non lo prevede espressamente), potra’ essere presentata entro il 30 maggio 2020, ma solo ad avvenuto esaurimento delle scorte di mascherine chirurgiche acquistate ad un prezzo superiore ad € 0,40 + iva.

6) A CHI E COME DEVO PRESENTARE LA DOMANDA DI RIMBORSO?

La domanda di rimborso dovra’ essere presentata mediante emissione di una fattura riepilogativa da parte della Sua Farmacia intestata a Promofarma che si occupera’ per conto di Federfarma dell’incasso e del pagamento per tutte le farmacie.

7) QUALI DOCUMENTI DOVRO’ ALLEGARE ALLA RICHIESTA?

I documenti da preparare sono:

A) Estratto del gestionale di magazzino sottoscritto dal titolare della farmacia, recante l’esatta giacenza di mascherine chirurgiche alle h 23:59 del 26 aprile 2020, la quantita’, la descrizione del prodotto, il codice di certificazione ed il prezzo di acquisto unitario e complessivo.


B) Estratto del gestionale di magazzino sottoscritto dal titolare della farmacia recante la data di carico delle mascherine chirurgiche ordinate a partire dal 20 aprile 2020 ma consegnate in farmacia dal 27 aprile e fino alle h 23:59 del 3 maggio 2020, la quantita’, la descrizione del prodotto, il codice di certificazione ed il prezzo di acquisto unitario e complessivo.


C) Copia dei documenti di trasporto (DDT) e delle fatture di acquisto delle mascherine di cui si chiede il rimborso.


D) Copia delle schede tecniche di conformita’ delle mascherine.

E) Richiesta di rimborso a firma del titolare della farmacia con dichiarazione di correttezza degli importi richiesti (Nei prossimi giorni Le sara’ inviato un fac simile).

8) LO STUDIO CECCARELLI CI AIUTERA’ NELLA PREDISPOSIZIONE DEI DOCUMENTI E NELL’INOLTRO DELLA RICHIESTA?

Certamente! Per inoltrare la richiesta di rimborso, infatti, è richiesta un’apposita dichiarazione del titolare della farmacia, certificata dal proprio commercialista circa la correttezza degli importi richiesti.


A tal fine ho gia’ provveduto ad istituire un apposito indirizzo di posta elettronica rimborsomascherine@studioceccarelli.org che potra’ essere utilizzato da ciascun cliente per trasmettere allo studio i documenti a comprova del proprio diritto al rimborso.

Lo Studio, anche al fine di chiarire eventuali dubbi di applicazione delle procedure di rimborso, e’ in continuo contatto con gli Uffici del Commissario Straordinario e con Federfarma. Pertanto, eventuali ulteriori approfondimenti saranno oggetto di una prossima comunicazione.


Lieta e’ l’occasione per porgerLe un cordiale saluto

Giuseppe Ceccarelli

 
 
 

Comments


Contattaci

Grazie per l'inoltro.

Tel. 06 5745740

Piazza Albania 10, Roma, 00153

© 2021 by StudioCeccarelli Marketing Division

bottom of page